Ogni giorno di più, nascono nei luoghi dove viviamo, in particolar modo per chi abita nelle grandi città, posti di ristoro di vari etnie. Fra "kebabberie", paninoteche, ristoranti dal sapore cinese, supermercatini etnici e tanto altro, intravvediamo anche punti di ristoro dalla cucina prettamente maghrebina, del Maghreb (che comprende Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto e Libia).....
http://naturalmentemangio.blogspot.com/2010/10/cous-cous-semplice-prelibato-e-sano.html
martedì 30 novembre 2010
lunedì 29 novembre 2010
a nichel free life: Nichel e dieta: totale privazione o dieta di rotaz...
a nichel free life: Nichel e dieta: totale privazione o dieta di rotaz...: "Molti lettori me lo hanno chiesto, direttamente o su blog-forum-social network.Perchè in un blog dove si parla di allergia al nichel non c'..."
domenica 28 novembre 2010
lunedì 22 novembre 2010
PITTA DI PATATE
Inserito da Redazione il Mer, 04/03/2009 - 10:36
in
* A tavola
La classica pitta di patate salentina con ingredienti base genuini e fantasiosi.
Pitta di patate
Per la classica pitta di patate salentina ci vogliono:
500 grammi di patate - 100 grammi di formaggio grattugiato (per chi lo gusta) - 100 grammi di farina - 2/3 pomodori pelati - sale quanto basta - cipolla - capperi - olive nere - acciughe (per chi le gusta).
Per la preparazione bisogna lessare le patate e passarle allo schiacciapatate o passaverdure. Alla purea ottenuta si unisce il formaggio grattugiato, la farina e il sale. Si amalgamano bene gli ingredienti e si stende uno strato dell'impasto ottenuto in una teglia unta con l'olio d'oliva. Farcire con pezzetti di pomodoro pelato, le olive nere denocciolate, la cipolla, i capperi e le acciughe. Il tutto deve essere prima soffritto. Per finire, ricoprire con un altro strato dell'impasto, spolverare con del pane grattugiato, passare un filo d'olio e infornare a 180°C. Buon appetito...
http://www.salento.com/articoli/pitta-di-patate
Inserito da Redazione il Mer, 04/03/2009 - 10:36
in
* A tavola
La classica pitta di patate salentina con ingredienti base genuini e fantasiosi.
Pitta di patate
Per la classica pitta di patate salentina ci vogliono:
500 grammi di patate - 100 grammi di formaggio grattugiato (per chi lo gusta) - 100 grammi di farina - 2/3 pomodori pelati - sale quanto basta - cipolla - capperi - olive nere - acciughe (per chi le gusta).
Per la preparazione bisogna lessare le patate e passarle allo schiacciapatate o passaverdure. Alla purea ottenuta si unisce il formaggio grattugiato, la farina e il sale. Si amalgamano bene gli ingredienti e si stende uno strato dell'impasto ottenuto in una teglia unta con l'olio d'oliva. Farcire con pezzetti di pomodoro pelato, le olive nere denocciolate, la cipolla, i capperi e le acciughe. Il tutto deve essere prima soffritto. Per finire, ricoprire con un altro strato dell'impasto, spolverare con del pane grattugiato, passare un filo d'olio e infornare a 180°C. Buon appetito...
http://www.salento.com/articoli/pitta-di-patate
venerdì 19 novembre 2010
'TIELLA' DI RISO PATATE E COZZE
http://www.italiadonna.it/public/percorsi/ricette/ric063.htm
Sabato 10 Ottobre 2009
400 gr di riso
1 kg di cozze
1 kg di patate
200 gr di pomodorini
1 spicchio d'aglio
una cipolla tagliata a fette
1 mazzetto di prezzemolo tritato
olio a piacere
sale e pepe q. b.
in una teglia oleata fare un letto di fette di patate, irrorare con un filo d'olio ed aggiungere i pomodorini tagliati a metà qualche fetta di cipolla, sale e pepe. Fare un secondo strato di cozze, precedentemente aperte in padella e sgusciate. Condire con prezzemolo aglio a olio. Cospargere con il riso crudo cercando di coprire tutte le cozze, versare un po' d'olio le rimanenti fette di cipolla, salare e pepare. Preparare un ultimo strato di patate e condire come sopra. Coprire con qualche mestolo d'acqua. Infornare inizialmente a 200°C, quando bollirà, abbassare a 180°C. Cuocere per un'ora e servire caldo.
Sabato 10 Ottobre 2009
400 gr di riso
1 kg di cozze
1 kg di patate
200 gr di pomodorini
1 spicchio d'aglio
una cipolla tagliata a fette
1 mazzetto di prezzemolo tritato
olio a piacere
sale e pepe q. b.
in una teglia oleata fare un letto di fette di patate, irrorare con un filo d'olio ed aggiungere i pomodorini tagliati a metà qualche fetta di cipolla, sale e pepe. Fare un secondo strato di cozze, precedentemente aperte in padella e sgusciate. Condire con prezzemolo aglio a olio. Cospargere con il riso crudo cercando di coprire tutte le cozze, versare un po' d'olio le rimanenti fette di cipolla, salare e pepare. Preparare un ultimo strato di patate e condire come sopra. Coprire con qualche mestolo d'acqua. Infornare inizialmente a 200°C, quando bollirà, abbassare a 180°C. Cuocere per un'ora e servire caldo.
sabato 13 novembre 2010
venerdì 5 novembre 2010
Ricetta Zuppa di patate - Ricetta gratis su MilleRicette.it
Ricetta Zuppa di patate - Ricetta gratis su MilleRicette.it
Ingredienti
600g di patate
30g di farina
2 cucchiai di aceto di mele
30g di burro
1 rametto di timo
2 foglie di salvia
2 foglie di alloro
1,2 ltri di acqua calda
sale
pepe
Preparazione
1- Pelate le patate, lavatele e tagliatele a pezzi.
2- In una casseruola fate sciogliere il burro, versatevi la farina e fatela dorare mescolando, quindi bagnate con l'aceto e, dopo qualche secondo, versate nella casseruola l'acqua calda.
3- Aggiungete le patate a pezzetti, le foglie di salvia e quelle di timo. Regolate di sale e fate cuocere a fuoco moderato per 55 minuti.
4- Trascorso questo tempo, togliete dalla casseruola metà delle patate, trasferitele in un piatto, schiacciatele con una forchetta e rimettetetele in pentola. Unitevi le foglie di alloro e continuate la cottura per 5 minuti circa.
5- Regolate di pepe prima di servire.
Ingredienti
600g di patate
30g di farina
2 cucchiai di aceto di mele
30g di burro
1 rametto di timo
2 foglie di salvia
2 foglie di alloro
1,2 ltri di acqua calda
sale
pepe
Preparazione
1- Pelate le patate, lavatele e tagliatele a pezzi.
2- In una casseruola fate sciogliere il burro, versatevi la farina e fatela dorare mescolando, quindi bagnate con l'aceto e, dopo qualche secondo, versate nella casseruola l'acqua calda.
3- Aggiungete le patate a pezzetti, le foglie di salvia e quelle di timo. Regolate di sale e fate cuocere a fuoco moderato per 55 minuti.
4- Trascorso questo tempo, togliete dalla casseruola metà delle patate, trasferitele in un piatto, schiacciatele con una forchetta e rimettetetele in pentola. Unitevi le foglie di alloro e continuate la cottura per 5 minuti circa.
5- Regolate di pepe prima di servire.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)